Febbraio social: tra novità, polemiche e ascese inarrestabili

Febbraio è stato un mese ricco di novità nel panorama dei social media, tra aggiornamenti di piattaforme, controversie legali e l’ascesa di nuovi contendenti. Ecco una panoramica delle principali notizie che hanno segnato il mondo social in questo mese:

Facebook: video live a scadenza

Meta ha annunciato un cambiamento significativo per le dirette Facebook: le registrazioni dei video live verranno eliminate automaticamente dopo 30 giorni dalla trasmissione. Questa decisione, basata su un’analisi delle abitudini degli utenti, mira a ottimizzare la gestione dei contenuti e a garantire una fruizione più fluida. Per aiutare gli utenti ad adattarsi, Meta ha introdotto strumenti per ricevere notifiche e scaricare i video prima della loro eliminazione. I creator e le aziende dovranno ora pianificare con maggiore attenzione la gestione dei loro video live, scegliendo quali archiviare e come farlo.

Instagram: un’ondata di contenuti inappropriati

Instagram è stata recentemente inondata da contenuti violenti e sensibili, dalle clip di uccisioni alla violenza sugli animali, fino a brutali incidenti e risse. Questo fenomeno, che sembra derivare da un’anomalia nell’algoritmo della sezione Reels, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulla sua capacità di filtrare i contenuti inappropriati.

X/Twitter: problemi con il fisco italiano

L’Agenzia delle Entrate italiana ha contestato a Twitter International UK, ora “X”, il mancato pagamento di 12,5 milioni di euro di IVA dal 2016 al 2022. Questa notizia si inserisce in un contesto di crescente attenzione sul peso finanziario e fiscale dei dati e delle grandi piattaforme digitali.

Snapchat: nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale

Snapchat continua a innovare, introducendo nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tra le novità, Snap Modes, che permette di impostare un timer di visualizzazione per i propri Snap, e la possibilità di creare adesivi personalizzati tramite AI. Queste funzionalità, disponibili per gli abbonati a Snapchat+, offrono un’esperienza più personalizzata e creativa.

BlueSky: l’ascesa continua

BlueSky, il social network decentralizzato fondato da Jack Dorsey, continua la sua ascesa, raggiungendo i 30 milioni di utenti mensili. La piattaforma, che si propone come un’alternativa a X/Twitter, ha recentemente introdotto funzioni video in stile TikTok per attrarre nuovi utenti.

Febbraio ha evidenziato ancora una volta il dinamismo del mondo dei social media, tra cambiamenti, sfide e nuove opportunità. Le piattaforme si evolvono, adattandosi alle esigenze degli utenti e alle tendenze del mercato. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante, offrendo nuove possibilità creative e di interazione. Infine, l’ascesa di nuove piattaforme come BlueSky dimostra che il panorama social è in continua evoluzione e che la competizione si fa sempre più accesa.